AIILIC - Associazione Insegnanti Italiani di Lingua Italiana in Cina nasce dall’idea di unire tutti gli insegnanti di lingua e cultura italiana attivi sul territorio cinese, creando una piattaforma comune e senza scopo di lucro in cui tutti possano crescere professionalmente, confrontarsi, in un ambiente inclusivo, dove ciascuno può esprimere le proprie idee, mettere a disposizione le proprie esperienze al servizio di tutta la comunità e partecipare attivamente ai vari progetti avviati.
Gli obiettivi fondamentali di AIILIC sono: sostenere la crescita professionale dei soci, promuovere l’insegnamento della lingua italiana in Cina e nel mondo e contribuire al miglioramento di questo settore.
Ad oggi AIILIC raccoglie soci che insegnano lingua e cultura italiana a livello professionale in università, scuole pubbliche e private, centri di lingua e in proprio. Gli insegnanti sono la linfa vitale di questo settore ed hanno la responsabilità di contribuire quanto più possibile a migliorarlo e a farlo conoscere.
Per raggiungere questi risultati, AIILIC mantiene una stretta collaborazione con la rete diplomatico-consolare italiana in Cina, con le quali porta avanti progetti legati soprattutto alla diffusione della lingua e della cultura italiane. In particolare, l’Associazione ha l’onore di avere la propria sede ufficiale all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Oltre a ciò AIILIC mantiene un dialogo stabile con diversi atenei italiani e con tutti coloro che in Cina gravitano attorno alla lingua e alla cultura italiana per lavoro, passione o interesse personale.
AIILIC - 意大利语教师协会 (Associazione Insegnanti Italiani di Lingua Italiana in Cina) 的成立旨在将所有在中国教授意大利语言和文化的教师团结起来,创建一个非营利的共同平台。在这个平台中,所有人都可以在专业上成长,相互交流,在包容的环境中自由表达自己的想法,分享自己的经验,为整个社区服务,并积极参与各种已启动的项目。
AIILIC 的主要目标是:支持会员的专业成长,促进意大利语教学在中国及全球的发展,并为该领域的改进做出贡献。
目前,AIILIC 汇集了在大学、公立和私立学校、语言中心及私人教学领域专业教授意大利语言和文化的会员。教师是这一领域的生命力,他们有责任尽最大努力改善这一行业并提高其知名度。
为了实现这些目标,AIILIC 与意大利驻中国的外交领事网络保持紧密合作,尤其在推广意大利语言和文化的相关项目中展开协作。特别值得一提的是,协会有幸将其官方总部设立在北京意大利文化中心。此外,AIILIC 还与多所意大利高校保持稳定的对话,并与在中国因工作、兴趣或个人爱好而从事意大利语言和文化相关活动的所有人士建立联系。
“Sociologia della devianza e diritto penale: Italia e Cina in un’analisi comparata”, Introduzione a cura di Vincenzo De Lisio, sociologo, criminologo e docente di lingua e cultura italiana. Relatore: Roberto D’Aloiso, avvocato penalista, presidente della camera penale di Larino, giornalista, 15 Novembre 2024